Yoga al mattino: 7 buone ragioni per anticipare la sveglia

morning_yoga

Non importa a che ora prendi il tuo materassino: una sequenza di yoga bilanciata o anche solo una serie di saluti al sole avranno degli effetti straordinari sulla tua salute e sul tuo benessere fisico e mentale.

Detto questo, vediamo qual’è il valore aggiunto della pratica al mattino e quali semplici strategie seguire per trasformarla in una piacevole parte della propria vita.
Chi scrive questo post è cresciuto pensando di non essere fisiologicamente adatto alle levatacce. Da ragazzo studiavo di notte, oppure uscivo fino a tardi;  la mattina mi alzavo all’ultimo momento,  non avevo il tempo di fare colazione e cominciavo a carburare solo verso le 11, dopo qualche caffè. Il caffè sveglia, ma innervosisce e  non è il massimo per la salute, o almeno per la mia.

Il mio primo appuntamento con l’attività mattutina  è stato molti anni fa:  lezione di aikido delle sette; ci ritrovavamo in palestra per fare semplici esercizi di scioglimento, qualche capriola e un pò di meditazione. Dopo andavo a  fare colazione  sciolto, energico e di buon umore. Sembrava una magia: alle 8 mi ritrovavo  sveglio, curioso e senza avere ancora preso il caffè… con tutta la giornata davanti! Mi dava una sensazione di forza e fiducia indescrivibili.

Successivamente ho incontrato l’ashtanga vinyasa la cui pratica veniva consigliata  alle 5 del mattino e chi seguiva questa disciplina ne era entusiasta. Io  appartenevo al gruppo dei praticanti serali che la mattina non avrebbero mai avuto il tempo per infliggersi anche questa corveé. E poi la sera era più bello! Il corpo era elastico, le energie alte e si potevano scaricare gli stress della giornata. La mattina invece, il solo pensiero di uscire dalle coperte e trascinarsi sul materassino..brrrrrr!

Quando ho voluto praticare quotidianamente, l’orario serale è diventato complicato;  c’era sempre qualche impegno da trascurare o la stanchezza di una giornata troppo intensa o un’urgenza o un invito dell’ultim’ora.  A volte c’era anche solo il pensiero di dover “pure fare yoga!” Per prevenire tutti questi impedimenti, ho iniziato timidamente a praticare la mattina nei giorni in cui non dovevo uscire  ad un’ora indecente.

Durante i primi saluti al sole il corpo è di legno e la tentazione di andare a farsi un caffè e leggere un blog è alta, ma poi comincia la magia: il corpo comincia a svegliarsi e arriva il piacere.

Ho scritto tutto questo perché quando i miei allievi mi dicono che non ce la faranno mai li capisco benissimo: io addirittura pensavo di non avere la costituzione adatta.

Veniamo ai benifici della pratica al mattino:

La quiete e la pace del mattino  rinfrescano la mente e creano spazio tra i nostri pensieri. I momenti migliori per praticare yoga e meditare sono all’alba e al tramonto per la loro atmosfera particolare.

E un ottimo modo per cominciare la giornata all’insegna del benessere e della cura di sé. Il movimento , la meditazione e gli esercizi di respirazione sciolgono il corpo, rendono la mente più lucida e aiutano a focalizzarsi sull’importanza di trattarsi con riguardo e di ascoltare il proprio corpo. Durante il giorno sarà più facile rimanere concentrati sulle nostre priorità senza lasciarsi trascinare dagli eventi, mangiare in modo sano e prendersi le pause necessarie.

Attiva il nostro metabolismoe aumenta l’appetito, ma senza il rischio di farci ingrassare. L’attività mattutina è consigliata anche a chi è sovrappeso perchè aiuta il metabolismo. Inoltre lo yoga tonifica gli organi e completa il lavoro di disintossicazione che il nostro corpo mette in atto durante il sonno.

Aiuta a superare la dipendenza dal caffè. Oltre a migliorare la nostra digestione, lo yoga mattutino stimola la produzione di cortisolo. Aiuta anche a regolarizzare i ritmi di sonno e veglia perché agisce sulla ghiandola pineale che produce la melatonina.

Una routine della mattina è più facile da mantenere. La mattina ho il controllo di quello che succede, dipende solo dalla mia disciplina. Diventa facile inserire la pratica in un ambito in cui ho già molte routine (colazione, lavarsi i denti, il naso, doccia..) basta  un pò di esercizio all’inizio e poi diventa naturale come infilarsi le scarpe per uscire. Un valido aiuto è iniziare con calma, anche solo con 5 minuti di saluti al sole prima di vestirsi, fino a che non diventa un’abitudine. Procedendo per gradi non devo fare nessuno sforzo e in poco tempo posso ottenere risultati straordinari. Per approfondire questo punto leggi il post: La magia dell’abitudine: 8 consigli per usarla al meglio

Porta fortuna! Sviluppa endorfine e ci fa sentire più allegri, entusiasti ottimisti e rilassati. Questo influenzerà le nostre decisioni e i rapporti col prossimo e farà prendere una piega migliore a ciò che ci capiterà.

Evvai! Ho già fatto yoga oggi!” Dopo la pratica questo pensiero  ci da un senso di soddisfazione e compimento. Qualsiasi cosa succeda durante il giorno, questo momento che ho concesso a me stesso non me lo leva nessuno.

Attenzione: ci sono mattine in cui non solo faccio fatica ad alzarmi, ma nemmeno la pratica è così piacevole. Capita. Eppure rimanere sul materassino anche nelle mattine “no” ci aiuta a educare la nostra mente, ci fa sentire più forti, e ci dona nuove prospettive; nei giorni difficili possiamo dirci che almeno ci siamo presi cura di noi.

In un libro interessante, ‘Eat that frog!‘, Brian Tracy, l’autore, sostiene che se ogni mattina ti mangi un rospo vivo, tutto il resto del giorno non può che essere in discesa. (Dice anche che se hai due rospi da mangiare ti conviene partire da quello più grosso!). Spesso i nostri impegni sono dei rospi da ingoiare e li procrastiniamo il più a lungo possibile, sperando che  ci venga voglia di affrontarli o che si risolvano da soli, col risultato che appesantiscono  le nostre vite ed esauriscono le nostre energie mentali. Praticare yoga al mattino è un ottimo allenamento mentale per vincere l’indolenza e la tendenza alla procrastinazione.

Se ti rifai il letto la mattina cominci la giornata portando a termine un compito che, per quanto semplice, ti spingerà a portarne a termine altri..

Novità: ora puoi fare lezione online con me. Vai alla pagina Lezioni online per saperne di più 😉

 

 

 

Pubblicità

11 pensieri riguardo “Yoga al mattino: 7 buone ragioni per anticipare la sveglia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...